Col de la Loze
La nascita di un gigante
Altezza 2304 m
Massiccio della Vanoise
Département Savoie
Riepilogo
- Pianifica la tua salita in bici del Col de la Loze
- Salita del Col de la Lozein bici da Moutiers, via Méribel
- Descrizione della salita al colle de la Lozein bicicletta da Moutiers, via Méribel
- Le più belle gite in bicicletta vicino a Méribel
- Salita in bicicletta del Col de la Loze da Moutiers, via Courchevel
- Descrizione della salita al Col Salita in bicicletta del Col de la Loze da Moutiers, via Courchevel
- Conseils pour préparer l'ascension du col de la Loze
- Condizioni meteo per il colle de la Loze
- Equipaggiamento consigliato per il col de la Loze
- Servizi al servizi al col de la Loze
- Accesso al col de la Loze
- Testimonianze
Pianifica la tua salita in bicicletta del Col de la Loze
Sentiero d'alpeggio ex.sentiero d'alpeggio, nel cuore delle Tre Valli, questo col sulla Route des Grandes Alpes ® collega Méribel a Courchevel. È stata asfaltata solo dal 2019, ma nel 2025 avrà già visto il Tour de France tre volte: due arrivi e un passaggio. Ecco quanto è impressionante! E anche singolare, visto che termina su entrambi i lati in piste ciclabili dedicate: 7 km verso Méribel, 6,5 verso Courchevel.
Salendo il Col de la Loze da Moutiers, via Méribel
Partenza: Moûtiers (478 m)
Distanza: 26,5 km
Altezza: 2304 m
Altezza: 1826 m
Pendenza media: 7%
Pendenza massima: 12% (passaggi al 20%)
Valutazione Tour de France®: categoria esterna
Tempo di salita (arrotondato) del Col de la Loze in bicicletta da Moutiers, via Méribel
- A 7 km/h: 3 h 50
- A 11 km/h: 2 h 25
- A 15 km/h: 1 ora e 50
- A 19 km/h: 1 ora e 25
Mappa del percorso del Col de la Loze in bicicletta da Moutiers, via Méribel
Descrizione della salita del Col de la Loze in bicicletta da Moûtiers, via Méribel
La salita del Col de la Loze inizia a Moûtiers, nel cuore della Valle Tarentaise. Dalla stazione ferroviaria, si passa sotto la N90 e si raggiunge Salins-les-Thermes sulla D89. Ci si dirige quindi verso la città termale di Brides-les-Bains, a circa 5 km di distanza. Il percorso sale tra l'1% e il 4% per poco più di 4 km, con un tratto al 9% all'uscita da Salins. All'altezza di Les Frasses, si gira a destra sulla D90D, che raggiunge Brides-les-Bains in falsopiano. Le cose si fanno serie non appena si lascia Brides-les-Bains con un tratto al 10% sulla D90C.
Si passa sopra la D915, poi si gira a sinistra sulla D90 e si inizia la salita verso il villaggio di Les Allues, arroccato a 1096 m di altitudine. Ci si arriva salendo sei tornanti per quasi altrettanti chilometri. Si tratta di una sezione sostenuta del percorso, con una pendenza che varia tra il 7% e l'8,5%.
A Les Allues, avrete completato circa un terzo di una salita di 26,5 km. Stessa percentuale di D+: già più di 600 metri dietro di voi... e 1200 davanti a voi. Il tratto successivo vi porterà alla stazione di Méribel-les-Allues (1404 m) passando per la frazione di Le Raffort. Poco più di 5 km al 6%, abbastanza per prendere fiato ma non troppo!"
A Méribel, si svolta a sinistra su una strada più ripida verso il punto di partenza del tratto riservato alle biciclette. Questo tratto presenta sette tornanti per 3,5 km e pendenze comprese tra il 6,5 e l'8%. Qui si segue la Route du Belvédère, ignorando il bivio che porta all'Altiport.
Si è arrivati a 1644 m, all'inizio dell'ultimo tratto di salita: 7 km di salita faticosa con 660 m di dislivello e una pendenza media del 9,5%. Siete su una pista da sci e lo sentite! La cosa positiva è che, a parte qualche veicolo di alpinisti, potrete soffrire in pace e tranquillità, lontano dal traffico automobilistico.
Si parte dal Bois de la Frasse, a quasi 2.500 m, su un pendio irregolare con frequenti variazioni: 7,5%, 11%, 9% e persino 4% per recuperare un po'.
Poi il paesaggio si apre. Il sentiero sale per 500 m con una pendenza del 14,5% fino a un punto strategico a 1895 m, non lontano dalla stazione di arrivo della funivia di Rhodos. Fate attenzione, perché questo tratto vi sorprenderà con pendenze che sfiorano il 20%! I restanti 4 km non sono i più facili. Innanzitutto, raggiungerete i 2.000 m di dislivello salendo per 1.350 m all'11%. Il sentiero prosegue verso nord, lungo le pendici del Rocher de la Loze. Vi aspetta una lunga rampa rettilinea. Quasi 2500 m con una pendenza media superiore al 9%. Estremamente fotogenico, ma molto duro!
A 2270 m di altitudine, si passa vicino al "vero" Col de la Loze, a 2275 m. Vista spettacolare sulla valle del Doron des Allues e sulle cime della Maurienne. Mancano ancora 300 metri, proprio come avete sperimentato finora. 12%, punteggiato da brevi tratti fino al 15%. Questo tratto vi porterà in cima a Les Lanches, conosciuto anche come il "falso" Col de la Loze (il vostro "vero" obiettivo), a 2304 m di altitudine.
In cima, segnata dalla presenza di una bicicletta gigante, godetevi una meritata pausa sulla terrazza del ristorante di montagna. Vista mozzafiato sul Monte Bianco!

Le migliori escursioni in bicicletta vicino a Méribel
Al cuore delle 3 Valli, Méribel è un vero e proprio paradiso per gli appassionati di ciclismo. Che siate amanti della strada o della mountain bike, l'area circostante offre una varietà di percorsi con panorami mozzafiato. Dai leggendari passi di montagna ai sentieri forestali e alle strade tortuose, ogni uscita promette un'esperienza unica. Ecco 4 itinerari imperdibili da scoprire in bicicletta nei dintorni di Méribel.
L'ascesa del Col de la Loze: una sfida eccezionale
Il Col de la Loze è diventato un punto di riferimento per i ciclisti. Situato a 2304 metri di altitudine, collega Méribel a Courchevel attraverso una strada interamente dedicata alle biciclette. Senza traffico automobilistico, questa salita offre una vera esperienza di montagna. È una salita impegnativa, con tratti con pendenze superiori al 20%, ma la ricompensa è immensa: una vista panoramica mozzafiato sulle Alpi. Questo passo ha persino ospitato una tappa del Tour de France, a riprova del suo fascino per gli appassionati di ciclismo.
Salendo, si attraversano paesaggi grandiosi che alternano prati alpini e passaggi rocciosi, dove si possono avvistare marmotte e stambecchi. Per i ciclisti in cerca di sfide, questo percorso rappresenta una prova formidabile ma gratificante. La cosa migliore è prepararsi bene e adattare il proprio ritmo per sfruttare al meglio la salita. Una volta raggiunta la vetta, è d'obbligo un momento di raccoglimento prima di iniziare la discesa, che offre anch'essa sensazioni uniche.
Il Tour du Lac de Tueda: una passeggiata accessibile
Per una gita più tranquilla e accessibile a tutti, il Tour du Lac de Tueda è perfetto. Immerso nel cuore del parco naturale della Vanoise, questo sentiero offre un ambiente idilliaco per una passeggiata in famiglia o una gita rilassante. Il sentiero, ben curato, si snoda tra paesaggi incontaminati, foreste e prati alpini. Con le sue acque cristalline, il lago è un luogo eccellente per fermarsi ad ammirare la fauna locale. Questo percorso è ideale per gli appassionati di mountain bike o di ciclismo elettrico che desiderano godersi il paesaggio senza eccessivi sforzi.
Pedalando intorno al lago, si può osservare un'ampia varietà di specie animali e vegetali uniche di questa regione protetta. Il fatto che non ci sia un dislivello marcato rende questa passeggiata accessibile ai bambini e alle persone che vogliono evitare un'uscita troppo faticosa. In estate, è possibile prolungare l'escursione esplorando i sentieri che salgono al rifugio Saut.
La salita a Les Menuires: una gita sportiva
I ciclisti che amano le lunghe salite apprezzeranno la salita a Les Menuires. Partendo da Méribel, questo percorso si snoda in modo tortuoso e graduale attraverso alcuni tipici borghi di montagna. Con circa 1.000 metri di dislivello positivo, questa gita richiede uno sforzo costante, ma rimane alla portata di ciclisti ben allenati.
Tra boschi di abeti rossi e prati alpini, il percorso offre una varietà di paesaggi fino a raggiungere la località di Les Menuires. Questa salita è anche un'occasione per scoprire il patrimonio montano, con chalet tradizionali e fattorie d'alpeggio dove ci si può fermare per assaggiare le specialità locali come la tomme savoiarde. Se vi sentite sportivi, potete prolungare l'escursione verso il Col de la Madeleine o il Col du Télégraphe per una sfida ancora più intensa. La discesa è un piacere puro, con curve strette che metteranno alla prova la vostra agilità e il controllo della bicicletta.

La discesa in mountain bike del Saulire: emozioni garantite
Gli amanti del brivido non rimarranno delusi dalla discesa in mountain bike dal Saulire. Accessibile tramite gli impianti di risalita, è una delle piste più spettacolari delle 3 Vallées. Parte da un'altitudine di oltre 2.700 metri e offre una discesa tecnica e divertente. I percorsi alternano tratti rocciosi e sentieri nel sottobosco, con magnifiche viste sul massiccio della Vanoise.
Questa discesa è un vero e proprio parco giochi per i mountain biker esperti, con tratti impegnativi e moduli naturali per lavorare sulla tecnica e sulla guida. Per i neofiti della disciplina, sono disponibili anche percorsi più accessibili per una discesa più dolce e graduale. È importante avere l'attrezzatura giusta per godersi al meglio questa uscita in tutta sicurezza.
Al termine, una meritata pausa in uno degli chalet di montagna per gustare un buon pasto di montagna e condividere la propria esperienza con altri appassionati. Un'avventura mozzafiato per gli amanti della mountain bike adrenalinica.
Ciclare sul Col de la Loze da Moutiers, via Courchevel
Partenza: Moûtiers (478 m)
Distanza: 32,8 km
Altitudine: 2304 m
Salita verticale: 1886 m
Pendenza media: 6%
Pendenza massima: 11,5%
Valutazione Tour de France®: Categoria esterna
Tempo di percorrenza del Col de la Loze da Moutiers, via Courchevel
- A 7 km/h: 4 h 40
- A 11 km/h: 3 h 00
- A 15 km/h: 2 ore e 10 minuti
- A 19 km/h: 1 ora e 45 minuti
Mappa del percorso del Col de la Loze in bicicletta da Moutiers, via Courchevel
Descrizione della salita del Col de la Loze in bicicletta da Moutiers, via Courchevel
L'ascesa del Col de la Loze da Moûtiers via Courchevel è più lunga e un po' meno sostenuta di quella via Méribel: 32,7 km, 1886 m D+, 6% di media.
Che abbiate pianificato la vostra ascesa attraverso una delle due principali località delle Trois Vallées, tutto inizia a Moûtiers, in fondo alla valle della Tarentaise. Anche i primi 5 chilometri fino a Brides-les-Bains sono comuni a entrambi i percorsi. Questo tratto è abbastanza dolce: dall'1 al 4% D+ per 4,3 km, con una pendenza del 9% all'uscita da Salins-les-Thermes.

Si passa per Saint-Bon, Courchevel-le-Praz e infine Courchevel Village, con una pendenza media del 7,5% su quasi 8 km. Tra il quattordicesimo e il diciottesimo chilometro la pendenza aumenta gradualmente dall'8% all'8,5%, poco prima di raggiungere Courchevel Village, a 1550 m di altitudine.
Da Courchevel Village la pendenza diventa più dolce, oscillando tra il 4% e il 6,5% per 5,5 km, passando per Courchevel-Moriond (1650 m) prima di raggiungere infine Courchevel 1850 m. Si segue poi la strada dell'Altiport per 3,5 km, con una pendenza media del 5,5%, fino all'inizio della pista ciclabile del Col de la Loze, sulle alture di Courchevel.
A questo punto, ci si trova a 1921 m di altitudine. Il tratto finale della salita è di 6,4 km con 415 m D+ e una pendenza media del 7%. Molto meno ripida del versante di Méribel, ma comunque da affrontare con attenzione!
Per prima cosa analizziamo il primo terzo di questi 6,4 km:
- Primi 600 m al 4%. Forte!"
- 800 metri all'11%. Questo ti sveglia...
- Seguono 450 m al 9% fino all'inizio della Télécabine Les Verdons. Non c'è tempo per tornare a dormire.

Dopo aver superato i 2.000 metri di altitudine, una breve discesa di 470 m offre una gradita tregua. Il tratto successivo di 1.550 m al 6% è molto accessibile, si snoda sotto le seggiovie e offre splendide viste panoramiche sulla cresta del Rocher de la Loze e sulle cime della Tarentaise, oltre a una vista a volo d'uccello sulla valle del Doron de Bozel.
Ma non è ancora finita! La salita riprende a salire per 475 m al 10%, poi il sentiero svolta verso est per l'ultimo sforzo: 770 m al 6% e un ultimo segmento di 840 m all'8,5%, che porta al "falso" Col de la Loze a 2304 m.
In cima, si può godere del ristorante in quota, ammirare una bicicletta gigante simbolica e rifarsi gli occhi con la vista sul Monte Bianco.
Conseils pour préparer l'ascension du col de la Loze
Il Col de la Loze non è un obbligo, in quanto non fa parte dell'itinerario delle Routes des Grandes Alpes®. L'abbiamo inserito qui perché pensiamo che ci sarà sicuramente qualche collezionista di pass che ha partecipato alla variante del Col de la Madeleine e non può fare a meno di aggiungerlo alla lista delle sue imprese. Attenzione però, si tratta di una deviazione di una cinquantina di chilometri!
Il nostro consiglio:
- Se il Tour de France visita regolarmente questo "giovane" colle, è perché è difficile e alcuni tratti sono addirittura molto difficili da scalare. Questa affermazione riassume tutti i consigli utili su come scalarlo: condizione fisica, equipaggiamento (non troppo pesante), bicicletta (il giusto sviluppo), ecc.
- Attenzione agli sforzi violenti (rotture di pendenza, ecc.) a oltre 2000 m di altitudine. Insistiamo: è richiesta un'ottima condizione fisica e, soprattutto se siete anziani, non dimenticate lo stress test prima di partire!
- Per finire una citazione del nostro amico Joris Lesueur, instancabile divoratore di passi e appassionato conduttore del sito alpes4ever.com:"Questo passo ha già acquisito una certa fama soprattutto in termini di difficoltà ed è uno spauracchio in ambito ciclistico. Innanzitutto c'è un dislivello mostruoso da Moûtiers - sul versante di Méribel a 1826 metri - a Courchevel a 1886 metri. Poi ci sono tratti tra il 15 e il 20% a oltre 2000 m di altitudine. Per fare un paragone, ricordate l'ultimo chilometro del Mont Ventoux e il suo 10% o gli ultimi 3 chilometri all'11% del Col du Glandon che sono sotto i 2000 metri... fiato corto, ricerca di aria per alimentare il circuito... beh, dovrete tenere conto di questi parametri a oltre 2000 m!!! Possiamo solo dare due consigli: essere precisi e usare il rapporto di trasmissione giusto. Le compatte alla moda del tipo 50×34 / 12-28 supereranno la prova del tornasole... che spesso si rivelerà crudele! "
Condizioni meteo per il Col de la Loze
Per sapere quando partire sulla Route des Grandes Alpes ®
Il Col de la Loze è generalmente aperto per cinque mesi, da giugno a ottobre. Ogni inverno, le prime nevi lo trasformano in un comprensorio sciistico. Dopo la bicicletta, lo sci! Per sapere se il passo è transitabile, rivolgersi agli uffici del turismo nelle vicinanze (Méribel, Courchevel).
Per le informazioni sulle condizioni meteorologiche, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
- La webcam in cima al passo:
- Il tempo al passo, a Méribel o Courchevel: il canale meteo o météo-france
.jpg)
Equipaggiamento consigliato per il Col de la Loze
Siamo in montagna e a un'altitudine di 2304 m, quindi dobbiamo fare attenzione. Tuttavia, la vicinanza quasi immediata della civiltà riduce notevolmente il rischio di fame o disidratazione, a causa di un rifornimento complicato o impossibile.
Visto lo sforzo, è probabile che si senta molto caldo negli ultimi chilometri della salita. Non dimenticate di portare con voi qualcosa per coprirvi durante la discesa.
Se utilizzate un VAE, fate attenzione alla carica, perché rischiate di sollecitare molto la batteria
.
Servizi vicino al Col de la Loze
Nessun problema di ristoro vicino al Col de la Loze!
Ai lati del passo si trovano Méribel e Courchevel, località alpine di fama internazionale e fiori all'occhiello delle 3 Valli. Per non parlare delle stazioni termali di Brides-les-Bains e Moutiers, in fondo alla valle della Tarentaise.
Al passo, un ristorante d'alta quota: "Le 1928".
Accesso al Col de la Loze
Stazioni SNCF e degli autobus
- Albertville (73)
- Moûtiers - Salins - Bride-les-Bains (73)
- Bourg-Saint-Maurice (73)
Accesso stradale
- N90 nella Valle della Tarentaise, fino a Moûtiers.
- D915 fino a Bride-les-Bains
- D90 da Bride-les-Bains a Méribel
- D915, poi D91A fino a Courchevel

Chi l'ha fatto lo dice meglio!
Questo "passo di montagna del 21° secolo ha tutte le carte in regola per diventare un grande evento del Tour per decenni a venire". Christian Prudhomme, direttore del Tour de France.
"Questa salita è come nessun altro colle. La pendenza non è mai regolare, ci possono essere tratti 'accessibili' e altri al 20%, si pedala su una pista ciclabile in mezzo ai campi per raggiungere un'altitudine di 2.304 metri, non si vede da nessuna parte. La prima volta che si sale sul Loze, ci si chiede come sia possibile. Chiunque può affrontare questa salita, basta avere pazienza e i rapporti giusti". Simon Guglielmi, corridore professionista francese, citato dalla rivista Outlines.
"Da Méribel, la salita è più diretta: la pendenza è abbastanza regolare ma a volte molto ripida, è intensa, fisica... Sul versante di Courchevel, il percorso è più vario, un po' meno impegnativo, con pendenze irregolari e qualche momento per respirare, anche se gli ultimi chilometri sono comunque abbastanza duri!" Laura, tappa regionale.
"Una vera pista nera!". Félix e i suoi compagni di Annecy.
"Il vostro altimetro potrebbe andare nel panico per qualche metro, visualizzando una percentuale vicina al 20%!!!.... Pensate di aver fatto la parte più difficile... ma no, la salita sopra i 2000 m sarà molto dolorosa: 1350 m all'11%! Miseria, nessuna tregua...". Joris Lesueur di alpes4ever sul versante di Méribel.
"Gli ultimi chilometri sono una battaglia. Ti chiedi davvero cosa sei venuto a fare..... in questo casino!". Jérémy da Levallois.
"Francamente, scalare il Col de la Loze con una bici elettrica è fantastico! Le pendenze sono elevate, ma con l'assistenza si può ottenere il massimo senza crollare. Si sente ancora lo sforzo, ma si sta bene, e quando si arriva in cima, la vista è semplicemente incredibile!". Jacky, 70.
FAQ
Di cosa è tappa il Col de la Loze?
Non è solo un arrivo di tappa del Tour de France (2020 e 2025). È anche uno dei tratti più notevoli della "Via 3 Vallées", una pista ciclabile panoramica riservata ai ciclisti che collega Val Thorens a Courchevel. Incredibili viste garantite sul Monte Bianco, La Grande Casse, la vetta di La Saulire, Le Grand Bec, senza dimenticare il Monte Bianco.
Quali sono le località che collegano il Col de la Loze?
Méribel e Courchevel, due delle più grandi località francesi, con una reputazione internazionale. Entrambe appartengono al comprensorio sciistico delle Trois Vallées, che comprende anche Les Ménuires e Val Thorens.
Qual è la pendenza massima che si incontra salendo il Col de la Loze?
Quasi il 20%, fortunatamente su brevi tratti. Sul versante di Courchevel, gli ultimi 500 metri superano il 12%, mentre sul versante di Courchevel, circa 2,5 km a più dell'11% vi aspettano nella parte finale della salita.
Dal 2019, anno della sua apertura, quante gare del Tour de France ha visto il Col de la Loze?
Tre, un record assoluto per un colle molto giovane! Due arrivi in vetta nel 2020 (tappa Grenoble - Méribel / Col de la Loze) e nel 2025 (tappa Vif - Courchevel / Col de la Loze). A cui si aggiungerà un passaggio nel 2023, durante la tappa Saint-Gervais-Mont-Blanc - Courchevel)
Gli altri passi vicino al Col de la Loze
Passo del Piccolo San Bernardo | I passi più belli della Route des Grandes Alpes ®
|