Quale EAB per una traversata alpina?
Per percorsi impegnativi come la Route des Grandes Alpes ® o le P'tites Routes du Soleil ®, l'utilizzo di una bicicletta dotata di motore centrale con sensore di coppia è essenziale. Questo tipo di motorizzazione consente una gestione più fine dello sforzo e aiuta a ottimizzare l'autonomia, in particolare sulle lunghe salite, rispetto ai motori collocati nella ruota. Per aiutarvi a scegliere la bicicletta a pedalata assistita più adatta alle vostre esigenze, esistono alcuni utili strumenti online, come questo consulente per biciclette a pedalata assistita o questo database di modelli che elenca un'ampia selezione di biciclette a pedalata assistita disponibili sul mercato.

Criteri essenziali
- Tipo di bicicletta: una robusta VTC/bici da trekking elettrica, una Gravel elettrica o una mountain bike elettrica semirigida sono le opzioni migliori. Una EAB urbana o entry-level non sarà adatta a percorrere lunghe distanze e a percorrere pendenze elevate.
- Una bicicletta comoda e ben adattata alla vostra corporatura, dato che passerete da 4 a 6 ore al giorno in sella. Studio della posizione e della postura: un attacco manubrio regolabile, una buona ergonomia del manubrio e una sella adatta sono essenziali per evitare dolori e fastidi.
- Un motore potente (70-85 Nm di coppia), come il Bosch Performance Line CX o Performance Line, per affrontare i lunghi passi di montagna.
- La batteria: al giorno d'oggi, 500 Wh è il minimo indispensabile, ma si consiglia vivamente di optare per 625 Wh o 750 Wh (o più) per evitare di avere un'autonomia troppo limitata, soprattutto nelle tappe lunghe e con una bicicletta carica. Un sistema DualBattery (da 1000 a 1600 Wh) o la possibilità di sostituire facilmente una batteria è l'ideale per un viaggio senza stress.
- La trasmissione: optate per un deragliatore ad ampio raggio (Shimano 105 o Ultegra, Deore XT, SRAM GX, ecc.) o per una trasmissione con mozzo Enviolo o Rohloff, più robusto e adatto alle lunghe distanze.
- Freni: i potenti freni a disco idraulici sono d'obbligo, poiché le discese dei passi sono lunghe e tecniche.