Il VAE, una leva per l'inclusività nel mountain bike touring
La bicicletta ad assistenza elettrica (EAB) rende il turismo in bicicletta più accessibile a un vasto pubblico, in particolare su percorsi di montagna lunghi e impegnativi. Compensando lo sforzo richiesto in salita e facilitando il collegamento delle tappe, permette a una più ampia gamma di profili di ciclisti di intraprendere percorsi ambiziosi come le P'tites Routes du Soleil ®, la Route des Grandes Alpes ® o anche la Route des Grandes Alpes ® Gravel, senza essere limitati dalla propria condizione fisica o dal livello di allenamento.
Accessibilità estesa a diversi profili di ciclisti
Senza il VAE, i percorsi di montagna a lunga distanza rimangono spesso appannaggio dei ciclisti più esperti. L'assistenza elettrica bilancia i livelli e permette a più ciclisti di condividere la stessa esperienza.
. Ciclisti meno allenati: l'EAB compensa la mancanza di resistenza e permette di scalare i passi di montagna senza essere ostacolati dalle difficoltà fisiche.
. Ciclisti anziani: possono continuare a pedalare su percorsi impegnativi, nonostante un possibile calo della potenza muscolare.
. Coppie o gruppi con diversi livelli di abilità: modulando l'assistenza, ognuno può regolare il proprio sforzo e rimanere nella stessa dinamica di progressione senza che le differenze di prestazioni diventino un freno all'esperienza condivisa. Un'esperienza di gruppo più fluida, in cui ognuno può gestire il proprio ritmo pur rimanendo parte di un gruppo.
. Ciclisti che si stanno riprendendo da un infortunio o da una lunga pausa: possono controllare il loro sforzo ed evitare uno stress troppo intenso durante le salite.
Apertura a nuovi pubblici e usi
L'ascesa del VAE nel cicloturismo incoraggia anche nuove pratiche:
. Viaggi in famiglia: i genitori possono portare con sé borse più pesanti senza che il peso extra diventi un ostacolo
. Viaggi a lunga distanza: l'EAB permette di prevedere itinerari ambiziosi come le traversate alpine, anche per persone che non si sentirebbero in grado di coprire queste distanze con una bicicletta tradizionale.
. Turismo sostenibile e dolce: facilitando l'accesso alle zone di media e alta montagna senza l'uso dell'auto, il VAE favorisce una più ampia scoperta dei territori, riducendo l'impatto ecologico degli spostamenti.
Grazie al VAE, il viaggio in mountain bike diventa un'esperienza più inclusiva e accessibile, permettendo a diversi profili di scoprire il piacere di percorrere itinerari impegnativi. Rimuove alcune barriere fisiche e apre questa pratica a un nuovo pubblico, promuovendo un approccio più egualitario e collettivo al cicloturismo in montagna.