Cosa possono fare i motori elettrici per le mountain bike gravel?

Electric Gravel (o e-Gravel) sta rivoluzionando la mountain bike offrendo una combinazione unica di versatilità, assistenza e autonomia. Permette di esplorare percorsi più impegnativi con maggiore comfort ed efficienza, pur mantenendo lo spirito sportivo e l'agilità tipici del gravel. È un'opzione particolarmente rilevante per affrontare percorsi come Route des Grandes Alpes ® Gravel, che alterna strade di montagna, piste ondulate e sentieri.

Per accompagnare questa nuova pratica, Bosch ha sviluppato il motore Performance Line SX, perfettamente adatto all'e-Gravel. Questo motore leggero, compatto e dinamico offre un'assistenza sportiva e reattiva senza appesantire la bicicletta, mantenendo la sensazione di guida naturale che ci si aspetta su questo tipo di terreno.

Elevare le salite lunghe e ripide

In montagna, la sfida principale per una bicicletta Gravel è gestire le salite lunghe, spesso ripide e sconnesse, in particolare su sentieri non asfaltati. L'assistenza elettrica offre diversi vantaggi importanti:

  • Riduzione dello sforzo in salita: un motore centrale con rilevamento della coppia consente di adattare l'assistenza allo sforzo compiuto, facilitando la gestione di salite lunghe e tecniche. I sentieri forestali e i percorsi con forti pendenze, molto difficili per il muscoloso Gravel, diventano molto più gestibili.
  • Possibilità di affrontare percorsi più impegnativi: alcuni percorsi di montagna includono sentieri sassosi o pendenze superiori al 10%. Con l'assistenza, si può pedalare in modo più fluido e con maggiore controllo su questi terreni.
  • Meno affaticamento nelle tappe lunghe: utilizzando l'assistenza in modo strategico (Eco/Tour in salita, nessuna assistenza in discesa e in pianura), si possono concatenare più passi senza esaurirsi e più salite senza andare in rosso, favorendo così le lunghe distanze.
  • Migliore gestione dello sforzo, grazie al livello di assistenza utilizzato. Bosch, ad esempio, offre modalità di assistenza adatte a un'ampia gamma di profili di percorso, da una modalità economica per massimizzare l'autonomia a modalità più dinamiche per le salite o le ripartenze. Queste modalità (Eco, Tour+, Sport, Turbo, eMTB o Sprint a seconda del sistema) consentono di modulare lo sforzo e regolare l'erogazione di potenza in base al terreno, al carico o allo stile di guida.

Questa diversità contribuisce a ottimizzare sia il comfort di pedalata che la gestione dell'energia, particolarmente utile quando si va in tour o su percorsi impegnativi, permette di adattare la pedalata al terreno e al livello di fatica.

Autonomia estesa quando si va in tour

A differenza delle mountain bike elettriche, che richiedono un'assistenza continua, le mountain gravel bike elettriche consentono una gestione più progressiva della batteria, che contribuisce a ottimizzare l'autonomia. Utilizzata per le avventure a lunga distanza, la e-Gravel consente di estendere l'autonomia senza generare un affaticamento eccessivo, a patto di adattare l'assistenza al terreno e allo sforzo richiesto. Per chi desidera estendere ulteriormente le proprie uscite senza cambiare configurazione, una soluzione come la PowerMore 250, una batteria supplementare compatta e leggera, può integrare la batteria principale e fornire una gradita riserva di energia nelle lunghe tappe.

  • Autonomia media da 50 a 150 km, a seconda della modalità di assistenza e della capacità della batteria (da 250 a 750 Wh).
  • Gestione intelligente dei consumi: modalità Eco su terreni ondulati e collinari, modalità Tour o Sport sulle lunghe salite, nessuna assistenza sulle discese e in pianura, soprattutto in caso di vento favorevole.
  • Possibilità di ricaricare sempre più facilmente: grazie alle batterie rimovibili e ai caricatori rapidi, è possibile ricaricare durante le pause (alloggi, ristoranti, prese di corrente).

Questi elementi permettono di prevedere avventure di lunga durata, come la Route des Grandes Alpes ® Gravel, sulla base di una gestione ottimizzata delle risorse energetiche.

bosch ebike
Photo credit Bosch

Una maggiore capacità di esplorazione

L'assistenza elettrica amplia notevolmente gli orizzonti della montagna Gravel:
. Alternanza più facile tra strada e pista: la motorizzazione compensa la difficoltà dei tratti ripidi o interrotti, facilitando l'alternanza tra asfalto e pista.
. Accesso a percorsi più isolati e tecnici, che sarebbero troppo faticosi per il muscoloso Gravel.
. Accesso a passi non asfaltati e a sentieri d'alta quota che spesso sono difficili da scalare con una bici muscolare.
. Possibilità di trasportare più attrezzatura: l'assistenza consente di pedalare con le borse cariche senza che il peso diventi un freno nelle salite.

La Gravel elettrica sposta i limiti del turismo alpino, consentendo di affrontare percorsi più impegnativi senza compromettere il piacere del viaggio.

Un'alternativa più leggera e scorrevole alla mountain bike elettrica

La Gravel elettrica offre un approccio diverso alla mountain bike elettrica:

  • Peso ridotto: le E-gravel sono più leggere delle VTTAE (14-18 kg rispetto a 20-25 kg), il che migliora le prestazioni su strade e sentieri scorrevoli.
  • Maneggevolezza più dinamica: su strade e sentieri, la Gravel elettrica offre una maggiore reattività e una migliore efficienza di pedalata rispetto a una mountain bike elettrica con pneumatici di grandi dimensioni.
  • Minore resistenza al rotolamento grazie a pneumatici più sottili rispetto a una mountain bike, che consentono una guida più veloce e dinamica.
  • Minore inerzia nelle discese e sui terreni ondulati, che rende più facile affrontare le lunghe distanze con una sensazione più simile a quella di una bicicletta muscolare.

Un'esperienza più inclusiva e accessibile

La motorizzazione elettrica consente a un pubblico più ampio di provare Gravel in montagna:

  • Minori esigenze fisiche: accesso più facile a percorsi difficili per i ciclisti meno allenati.
  • Possibilità di pedalare in gruppo con livelli diversi, ciascuno regolando l'assistenza per adattarsi al ritmo collettivo.
  • Minuisce l'apprensione di fronte alle lunghe distanze e alle salite ripide, incoraggiando un maggior numero di ciclisti a tentare percorsi ambiziosi.
  • Minuisce la paura di fronte alle lunghe distanze, alle salite ripide e ai sentieri tecnici.
    L'E-Gravel apre così le porte a una maggiore diversità nella mountain bike.

L'E-Gravel elettrico rappresenta un'evoluzione importante per il turismo e l'esplorazione. Facilita le lunghe salite, aumenta l'autonomia per più giorni, apre l'accesso a percorsi più impegnativi e consente un modo di pedalare più fluido e inclusivo. Questo la rende un'alternativa ideale per chi cerca una bicicletta che si comporti bene su strada, sia agile sui sentieri e sia in grado di affrontare pendenze alpine senza affaticarsi.



Scopri tutti i nostri articoli sull'EAB