bosch ebike route des grandes alpes
south

Il contributo decisivo di Bosch allo sviluppo degli EAV

Presente sul mercato delle VAE dal 2011, Bosch è oggi uno dei principali attori del settore.

Grazie a un ecosistema tecnologico completo - che combina motore, batteria, controllo, schermo e app - il marchio ha contribuito a rendere il cicloturismo un'esperienza più affidabile e arricchente, soprattutto in montagna. L'applicazione, che funge da centro di controllo del sistema, consente di personalizzare tutti i parametri della bicicletta in base alle preferenze dell'utente. Dall'arrivo del sistema intelligente nel 2021, l'attenzione si è concentrata su funzioni connesse come la navigazione, la pianificazione del percorso e la sicurezza della bicicletta, che contribuiscono a rendere l'uso dell'EAB ancora più intuitivo, efficiente e privo di stress.

L'introduzione dei motori centrali: una rivoluzione per l'EAB

Per molto tempo, la maggior parte degli EAB funzionava con motori al mozzo situati nelle ruote. Bosch è stato uno dei principali attori a democratizzare il motore centrale (guarnitura), che offre una serie di vantaggi:

  • Migliore bilanciamento della bicicletta: il motore è posizionato all'altezza della guarnitura, il che abbassa il centro di gravità e migliora la maneggevolezza.
  • Assistenza più naturale: grazie al sensore di coppia, lo sforzo del ciclista viene preso in considerazione in tempo reale.
  • Migliore gestione dell'energia: l'assistenza viene ottimizzata in base allo sforzo reale del ciclista, aumentando l'autonomia.

Un'ampia gamma di motori per soddisfare ogni stile di guida

Bosch ha sviluppato diverse gamme di motori per soddisfare le diverse esigenze dei ciclisti:

  • Active Line e Active Line Plus: progettati per le biciclette da città e da trekking, offrono un'assistenza fluida e progressiva.
  • Performance Line: progettato per un uso a tutto tondo, offre un'assistenza più dinamica, ideale per le biciclette da turismo.
  • Performance Line CX: progettato appositamente per le VTTAE e i percorsi di montagna, è uno dei motori più potenti sul mercato, con una coppia elevata (fino a 85 Nm*) per affrontare le salite più ripide.
  • Performance Line SX: un motore leggero e compatto, progettato per le attività sportive come il Gravel.
  • Cargo Line: ottimizzato per le biciclette utilitarie e da carico, con una coppia elevata per trasportare carichi pesanti.

Ogni motore incorpora modalità di assistenza personalizzate in base alle esigenze del pilota e al tipo di terreno.
*NM sta per Newton-Meter, l'unità di misura della coppia del motore

bosch ebike
Copyright BOSCH

Batterie potenti per una maggiore autonomia

Bosch ha rivoluzionato anche l'EAB con batterie agli ioni di litio ad alte prestazioni, che offrono:

  • Varie capacità (da 300 Wh a 800 Wh, addirittura 1600 Wh in DualBattery) per soddisfare le esigenze dei diversi utilizzi.
  • Gestione intelligente dell'energia, che ottimizza il consumo in base allo sforzo del ciclista e al profilo del terreno.
  • Il sistema DualBattery, che consente di sommare due batterie per raddoppiare l'autonomia, rappresenta un grande vantaggio per il mountain roaming.
  • Alta affidabilità: le batterie Bosch sono rinomate per la loro longevità, stabilità e protezione contro il surriscaldamento.

Questi progressi hanno permesso di spostare in avanti i limiti dei viaggi EAB, con un'autonomia che può superare i 150 km su terreni misti.

Gestione elettronica avanzata con il sistema Bosch eBike

Bosch non si limita a motori e batterie: il marchio ha sviluppato una gestione elettronica ad altissime prestazioni che ottimizza l'esperienza del ciclista:

  • Sensori intelligenti (coppia, cadenza, velocità) analizzano lo sforzo del ciclista più di 1.000 volte al secondo per regolare l'assistenza in tempo reale.
  • I display e i comandi ergonomici (Purion 200, Intuvia 100, Kiox 300 e 500) forniscono una chiara lettura dei dati (autonomia, livello di assistenza, cadenza di pedalata, ecc.).
  • Connettività avanzata con l'applicazione eBike Flow di Bosch, che consente di personalizzare l'assistenza, tracciare i percorsi, gestire la navigazione GPS e proteggere la bicicletta con le funzioni eBike Lock e Alarm. Maggiori dettagli sono disponibili sulla pagina dedicata all'universo connesso Bosch.
  • Una modalità eMTB automatica che regola automaticamente l'assistenza in base al terreno, ideale per le salite tecniche in mountain bike o per il mountain bike touring.

Sicurezza, durata e innovazioni future

Bosch ha inoltre contribuito a migliorare la sicurezza e l'affidabilità delle EAB:

  • Sistema ABS per eBike di Bosch: questo sistema antibloccaggio è stato progettato per migliorare la sicurezza dei ciclisti regolando la forza frenante, in particolare sulla ruota anteriore. Impedisce il bloccaggio improvviso che può portare a una caduta, sia in discesa che su superfici scivolose o in situazioni impreviste. In questo modo, il sistema contribuisce a mantenere la stabilità e il controllo della bicicletta in un'ampia gamma di condizioni. Maggiori informazioni sono disponibili nella presentazione del sistemaABS.
  • Antifurto digitale: il motore può essere bloccato tramite un'app mobile, una funzione che contribuisce a scoraggiare i furti. Questo tipo di protezione, come la funzione eBike Lock offerta da Bosch, disattiva l'assistenza quando la bicicletta è bloccata. Maggiori dettagli sono disponibili sulla pagina dedicata a questa funzione.
  • Miglioramento continuo delle prestazioni: ogni anno Bosch sviluppa nuove funzionalità, come la compatibilità con la navigazione GPS e una gestione dell'energia ancora più ottimizzata.

Se raccomandiamo l'equipaggiamento Bosch per il turismo alpino a lunga distanza, è perché questo marchio ha profondamente trasformato l'EAB fornendo soluzioni ad alte prestazioni, affidabili e adattate. Grazie ai suoi motori centrali, alle batterie a lunga autonomia e alla gestione elettronica avanzata, il marchio ha reso il cicloturismo e la mountain bike accessibili a un pubblico più vasto. Il suo impegno per l'innovazione continua a migliorare l'esperienza ciclistica e a spingere i confini del viaggio assistito elettricamente.

Scopri tutti i nostri articoli su EAB