Tour de France 2026: le Alpi festeggiano!

26 Ottobre 2025

Un'ultima settimana nelle Alpi dove tutto può cambiare!

5 tappe sulle Alpi, 1 cronometro individuale, 2 salite all'Alpe d'Huez, 1 tappa a 5600m D+ con 1 passaggio inedito: il menù della 3a settimana del Tour de France 2026 si preannuncia abbondante con la Route des Grandes Alpes® come giudice di pace!

pub

Il 19 luglio il Tour raggiunge le Prealpi con un arrivo inedito sull'altopiano di Solaison, in Alta Savoia, famoso per i suoi ripidi pendii e per le frittelle di patate! Per arrivarci, il gruppo dovrà attraversare il col de la Croisette che conduce alle alture della Salève, un balcone naturale sul bacino del Lago di Ginevra. Benvenuti in Alta Savoia, la terra del ciclismo che ospiterà i Campionati del Mondo di Ciclismo del 2027!

Sempre in Alta Savoia, il 21 luglio, dopo una giornata di riposo sulle rive del Lago di Ginevra, si svolgerà una cronometro individuale di 26 km tra Évian-les-Bains e Thonon-les-Bains. Questa corsa potrebbe rimescolare le carte nella classifica generale alla vigilia delle grandi salite.

Ultimi lacci del versante orientale del Col de Sarenne, inediti prima del 2026.

Il lancio dell'Alpe d'Huez

Il 24 luglio, la tappa tra Gap e l'Alpe d'Huez promette di essere un vero e proprio trampolino di lancio verso la vetta della classifica. Il Col Bayard servirà da riscaldamento prima di scalare il Col du Noyer (1644 m), poi il Col d'Ornon (1371 m). Per concludere, la mitica salita dell'Alpe d'Huez, con la sua classica pendenza, i 21 tornanti e l'atmosfera elettrica, sarà un assaggio del gran finale.

Il 25 luglio, il giorno prima della parata finale a Parigi, il Tour disputerà la sua tappa regina tra Le Bourg-d'Oisans e l'Alpe d'Huez. Questa straordinaria tappa, che totalizza 5.600 metri di ascesa, sarà anche il supporto per l'Étape du Tour 2026, aperta ai ciclisti amatoriali. Il percorso inizia con la salita del col de la Croix de Fer, lunga e sconnessa, poi prosegue con la temibile sequenza del col du Télégraphe e del col du Galibier punto più alto del Tour a 2642 m.

La salita finale verso l'Alpe d'Huez passerà questa volta per il versante selvaggio e poco battuto del col de Sarenne, offrendo un finale tanto spettacolare quanto impegnativo a poche ore da Montmartre e dagli Champs Elysées....

pub